mercoledì 29 ottobre 2025

Storie da Brivido con Topolino per un Halloween Superspaventoso!

Topolino viene sfidato dai nipoti a raccontare una storia spaventosa nella sera di Halloween, ma le sue storie sono per lo più divertenti e spensierate, finché non viene costretto a narrare una storia davvero terrificante.

In uno stile grafico moderno ma che rispetta perfettamente quello classico, un corto della durata di 22 minuti uscito nel 2017, disponibile su Disney+, visto per la prima volta ieri proprio per questo terzo giorno della mia Halloweek!

Tornati dal giro per le case a chiedere un dolcetto o uno scherzetto, Qui, Quo e Qua, Tip e Tap, si uniscono a Topolino, Paperino e Pippo in salotto per ascoltare le storie di paura dello zio.

Il primo pensiero va a Pippo mascherato da Super Pippo e alla presenza dei due nipoti del topo, personaggi presenti nei  fumetti italiani ed è bello vederli in una produzione americana!

Dopodiché, se si ha intenzione di guardare il corto, sconsiglio di proseguire la lettura, niente spoiler ma comunque riassumo la prima parte.

La prima storia di Topolino è una parodia di Frankenstein, col dottor Victor Pippenstein e un Aigor interpretato da Paperino, mentre il topo fa il mostro e purtroppo finisce in muscal.
Ci prova Pippo col mostro della palude interpretato da un calzino e Paperino, non so su cosa perché non lo capisco quando parla.
L'ultimo fallimento, sempre del topo, è con un'altra parodia, Van Topolin! Che arriva alla fine ma che ovviamente non piace e non spaventa.
E poi il riscatto, con la parodia di Hansel e Gretel.


Da far vedere a tutti i bambini e consigliato a noi adulti che siamo rimasti bambini! C'è quella vecchia Disney che non ha problemi a far morire i personaggi (con occhi a X e fantasmi che lasciano il corpo), evitando scene splatter (ad esempio tutti i paletti di legno non vanno a segno i lupi mannari vengono sconfitti in modo assurdo e cartonesco).
★★★★★

6 commenti:

  1. impossibile che lo veda perché non ho Disney+, ma... van Topoliin cosa dovrebbe essere? Van Helsing?
    Mi fanno sempre ridere i nipotini quando sono vestiti da Halloween, c'è sempre uno a diavoletto, è carino!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto, Van Topolin è la parodia di Van Helsing. Le parodie Disney, quando sono studiate bene, mi fanno ridere. A differenza degli ultimi fumetti italiani dove sanno solo mettere un "duck" al nome originale 😒 mentre negli anni 90 erano molto più originali.
      Non avevo fatto caso alla presenza fissa del diavoletto tra i nipotini (fa molto Piccola Peste). Comunque Qui, Quo e Qua hanno gli stessi costumi dello speciale La Notte di Halloween del 1952, ci faccio caso solo ora perché tu hai notato il diavoletto 😁

      Elimina
    2. sì, almeno per quanto riguarda le storie di Barks, uno è diavolo, uno strega, quando ho un attimo vado a guardare il terzo, in Barks non me lo ricordo fantasma, comunque mi hai fatto venire voglia di vedere anche la notte di Halloween.
      Le parodie erano fantastiche, avevo quel volume azzurro con dentro tutte parodie di paperi: I promessi paperi, il Barbiere di Siviglia, il meraviglioso Paperin furioso ("ciccio, ciccio dove sei? la tua testa romperei")... erano bellissime

      Elimina
    3. Ho cercanto "Disney+Barks+Halloween" con Google e mi ha dato sempre la stessa formazione di maschere. Non ho mai letto i suoi fumetti a tema ma credo che anche questi corti animati siano ispirati ai suoi Qui, Quo e Qua.
      Le parodie Disney (la maggior parte made in Italy) non sono il mio genere preferito ma comunque mi riferivo solo al "parodizzare" i nomi, tipo Pavarotti con Paperotti o una cosa del genere (oggi lo chiamerebbero Peperpavarotti). Fino a tutti gli anni 90 avevano più fantasia, mentre negli ultimi anni si sono limitati a inserire "duck" nel nome 🤦‍♂️ Per me già con Papertotti (Francesco Totti) avevano toccato il fondo. Ma poi è andata peggiorando.
      Per le parodie dei classici, mi fai venire voglia di recuperare Peperino il Barbiere di Siviglia! 😁 Oggi diverrebbe "il barbiere di Duckviglia 😓

      Elimina
  2. L'ho visto grazie del consiglio adorato🎃🧹⭐⭐⭐⭐⭐

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prego, non c'è di che! 😘
      Imperdibile e da riguardare ogni anno, assieme al classico La Notte di Halloween del 1952 🎃🧹

      Elimina