Dovevo tornare a parlare di film due settimane dopo il precedente post e invece alla fine ho fatto passare più di un mese. Sempre indietro, con quelli visti tanto tempo fa... era luglio e questi sono quelli che ho visto, solo sei, come avevo anticipato, tre thriller, due horror e una commedia, da Spagna, America, Italia e Germania, quattro su Netflix e due su Infinjty+.
Voti molto simili per quasi tutti ma non è colpa mia se mi sono piaciuti tanto e se per nessuno mi sono sentito di dare 5 stelle. Alla fine non mi pento di nessuna, anche perché, se non ricordo male, qualcosa l'ho mollata tra l'inizio e metà, perché non voglio più buttare tempo prezioso! Neanche per parlarne ma uno era targato Netflix e parlava di adolescenti che si rifanno chirurgicamente (bello solo il trailer).
Il Buco - Capitolo 2 (2024 - Spagna - horror, Netflix)
Dopo che un leader misterioso impone la sua legge sul sistema brutale della Fossa, una prigione i cui detenuti vivono in celle verticali, una nuova arrivata si batte contro il dubbioso metodo di distribuzione dei viveri.
Visto senza ricordare minimamente il primo, riesce a intrattenere bene per tutto il tempo, morte dopo morte ma poi quando si arriva alla fine si sente che manca qualcosa. Se c'è libera interpretazione non mi piace. Se non l'ho capito io allora hanno sbagliato qualcosa. Si poteva fare di più.
★★★☆☆
Companion (2025 - USA - thriller fantascientifico, su Infinity+ Premium)
Un weekend fuori porta in una baita remota precipita nel caos quando si scopre che uno degli ospiti, un servile androide da compagnia, è andato fuori controllo.
Attuale, perché con 'sta cazzo di IA che sta facendo passi da gigante e i robot sempre più simili a quelli dei film di 20-40 anni fa, sembra sempre di più a ciò che si arriverà (la mia prossima moglie sarà sicuramente un androide). Un thriller che inizia come una commedia e piano piano scopre la carte (e sono tutte alte!), cambiando direzione più di una volta e sorprendendo con piacere lo spettatore. Bello fino al finale.
★★★★☆
5 luglio
It's What's Inside (2024 - USA - horror fantascientifico, Netflix)
La rimpatriata tra vecchi amici dell'università prima di un matrimonio si trasforma in un incubo psicologico quando un ospite a sorpresa si presenta con una misteriosa valigia.
Lo scambio di corpi viene affrontato per una volta tramite fantascienza, grazie a un macchinario, e non con la solita magia. Ne esce una pellicola ben fatta con un colpo di scena dopo l'altro fino a quello finale, degno di un The Skeleton Key.
★★★★☆
6 luglio
L'Inganno Perfetto (2019 - USA - thriller, su Netflix)
Un astuto truffatore mira a sedurre una professoressa di Oxford vedova con un cospicuo conto in banca, ma il suo bersaglio si rivela molto diverso da come sembra.
Un'ottima pellicola sulle truffe, stavolta con due personaggi anziani, ricco di colpi di scena anche se il finale è prevedibile dall'inizio, ancora di più nell'ultima parte. Nonostante ciò si resta col dubbio fino alla fine.
★★★★☆
11 luglio
L'Anima Gemella (2002 - Italia - commedia, su Infinity+)
Tonino sta per sposare Teresa, l'arrogante e frustrata figlia di un ricco commerciante di pesce di un paesino del Sud Italia, ma in realtà lui ama la cugina di lei, Maddalena, dolce e solare. Quando viene abbandonata sull'altare da Tonino a favore della cugina, Teresa, resa folle dalla rabbia e dalla gelosia, si affida all'opera di Angelantonio, un barbiere truffaldino figlio della fattucchiera locale, perché riesca, con le arti magiche, a far mutare il cuore di Tonino. Ma la magia non può nulla contro l'amore vero.
Quella che sembra la solita commedia amara italiana, cambia direzione quando entra in scena la magia, anche se sarebbe più corretto chiamarla stregoneria, anche qui con lo scambio di corpi. Ci si chiede se si tratta di una truffa del barbiere in bolletta, per racimolare soldi o se è tutto vero, anche dopo il compimento del rito ci si chiede se 'ste due si scambieranno il corpo. Non poteva avere un finale differente, visto il titolo, però per i miei gusti troppo romantico.
Il punto forte sono i personaggi (interpretati bene dai bravissimi attori), che si seguono con interesse, affezionandosi un po' a tutti.
Bello e ben interpretato.
★★★★☆
13 luglio
Paradise (2023 - Germania - thriller fantascientifico, Netflix)
Un uomo impiegato da un'azienda biotecnologica che manipola il tempo scopre l'oscuro retroscena quando un grosso debito obbliga sua moglie a cedere 40 anni della propria vita.
Una specie di In Time, meno frenetico e con molti più colpi di scena per quanto riguarda il lato fantascientifico, mentre quello thriller riesce far venire i brividi, senza dimenticare qualche colpo di scena e qualche dubbio su chi sia veramente il cattivo.
Da non perdere!
★★★★☆
Visti i voti simili dal secondo all'ultimo, direi Companion; It's What's Inside e Paradise mezza stella in più de L'Inganno Perfetto e L'Anima Gemella.
Sperando di non far passare un altro mese per quelli visti ad agosto, sempre 6, saluto tutti i cinefili che mi leggono e consiglio di restare sintonizzati agli amanti di videogiochi e serie ma anche di fumetti (stanno per tornare!).
Nessun commento:
Posta un commento