Nuova rubrica che voglio far uscire a cadenza settimanale. Dato che più di giocare, leggere, guardare, dei miei hobby preferisco parlarne e siccome i videogiochi sono la mia passione numero uno, non è giusto che sia quella meno trattata sul blog. Ho tanto da dire e non mi bastano più le chat o i dialoghi dal vivo con amici e parente. Sarà molto generica, buttando giù due righe su ciò che mi passa per la mente ogni settimana, anche se questo debutto è più mirato (e poi già avevo fatto qualcosa di simile, ma non li avevo messi tutti) e inoltre verranno inseriti gli ultimi titoli comprati, le demo provate e tutto quello che ho trattato in passato.
Probabilmente sposterò il giorno ma per ora, chi se ne frega?
Raramente mollo un gioco o, come dicono i bimbiminkia o gli adulti che si credono ragazzini, raramente lo droppo (sto bestemmiando mentre lo scrivo), anche perché difficilmente sbaglio, basandomi solo su sinossi e trailer, senza recensioni che raramente leggo. Eppure capita e ho una piccola lista anche io, che potrebbe essere tranquillamente scovata dal mio profilo PSN, anche se qualcosa riesco a non farla apparire e comunque da lì non si potrebbe conoscere il motivo.
Tornando indietro fino al 2021, ecco la lista con tutti quelli per PS4, la console principale che uso dalla fine del 2019, quando l'ho acquistata.
Subnautica
Dopo l'atterraggio di fortuna nella tua capsula di salvataggio, il tempo stringe per trovare acqua, cibo e fabbricare l'equipaggiamento di cui hai bisogno per esplorare. Raccogli le risorse sparse nell'oceano attorno a te. Costruisci coltelli, luci, attrezzatura da immersione e veicoli subacquei. Avventurati più lontano e più in profondità per trovare risorse più preziose, che ti consentono di costruire oggetti più avanzati.
Regalato dalla Sony per l'iniziativa Play at Home, per la fanta-pandemia, tra il 25 marzo e il 19 aprile 2021 assieme ad altri titoli, è un survival open world in cui bisogna fare le cose descritte nella sinossi. Non è minimamente il mio genere ma per l'aspetto fantascientifico l'ho voluto provare subito e mi ci sono anche incastrato per parecchie ore (più di 9 stando a Exophase ma saranno tra le 6 e le 8 effettive). È bello e ben fatto e ti cattura ma l'enormità del mare da esplorare è immensa e dopo un po' mi sono stancato. Forse un giorno ci riproverò, quando tra 40 anni andrò in pensione...
Tremendi scontri a fuoco in cui una banda di disadattati tenta di redimersi sparando, saccheggiando e mettendo a ferro e fuoco tutto ciò che incontra sul suo cammino per mettere le mani sul leggendario tesoro del gungeon: un'arma in grado di distruggere il passato. Seleziona un eroe e fatti strada fino alle profondità del gungeon sopravvivendo ai membri della setta dei morti e a temibili nemici armati fino ai denti. Raccogli preziosi strumenti che ti torneranno utili nel corso della tua avventura, scopri misteriosi segreti e parla con mercanti senza scrupoli disposti a venderti i più letali strumenti di morte.
Regalato sempre per il Play at Home, è un dungeon crawler roguelike che combina combattimenti a fuoco con esplorazione di labirinti generati proceduralmente, sviluppato da Dodge Roll. Avviato lo stesso giorno del precedente, nel pomeriggio, soprattutto per la pixel art, mi ha stancato quasi subito perché odio il rigenerarsi della mappa dei roguelike. Ne avevo già parlato su The Telegram n. 4 e riporto ciò che avevo scritto: Il gioco è bello ma troppo difficile. Per finire il primo livello ci ho messo 3 giorni e almeno 6 vite. Poi, non solo ogni volta che muori ricominci da capo ma se muori al secondo livello, RICOMINCI DAL PRIMO!
Puoi salvare completato un livello, per fare una pausa, ma se muori ricominci comunque dall'inizio!
Mi sa che lo accantono, a malincuore. Dovessi rimettermi a spaccare controller per la rabbia... non lo faccio da oltre 10 anni.
Vi lascio al video della mia prima e unica partita finita bene:
Roguelite d'azione con elementi GDR. Esplorerai livelli generati casualmente, ispirati alle storie di H.P. Lovecraft.
* Combatti contro mostri ispirati ai Miti di Cthulhu in questo roguelite d'azione
* Esplora le storie di Lovecraft: ogni personaggio segue le vicende nei livelli generati casualmente e ambientati in luoghi diversi, come l'ospedale, la giungla o Innsmouth
* Affronta i Grandi Antichi: Cthulhu, Nyarlathotep, Dagon, Shub-Niggurath e Azathoth
* Se conosci i Miti potrai combatterli: per scontrarti con i Grandi Antichi serviranno informazioni su di loro oppure basterà la loro presenza per mandarti al manicomio
Comprato scontato del 54% a € 6,89 (era 14,99) il 20 novembre 2020, l'ho iniziato l'11 luglio del 2021 ma l'ho mollato presto per lo stesso motivo del precedente, per la difficoltà e perché non sopporto le mappe che si rigenerano ad ogni partita dei roguelike. Soldi buttati!
The Persistence, Mortal Shell e Slender - The Arrival
Fanno parte dei videogiochi provati di cui avevo parlato alla fine del 2022, nel post accennato nell'introduzione di questo. Ho già approfondito abbondantemente lì e non mi va di ripetermi e di riportarlo qui.
Fall Guys e Team Sonic Racing
Due titoli avviati solo perché sono stati dati col PlayStation Plus (il tier che ora si chiama Essential), coi quali mi ci sono divertito qualche minuto o ora.
Il primo è una sorta di Mai Dire Banzai con personaggi buffi, dove i concorrenti giocano in multiplayer online. Divertente ma spesso tosto e alla lunga stanca.
Mentre il secondo è un normale gioco di corse, col quale mi sono divertito per un po', sempre giocando online, ma non amo il genere.
Mi pento di averli avviati col mio account principale perché ora mi fanno una media negativa sulla percentuale di completamento totale.
La rinascita di una leggenda – Immergiti in una sbalorditiva ricreazione con una nuova e impressionante estetica e controlli più fluidi.
Fai un tuffo nel passato dentro Miracle World e vivilo come non hai mai fatto prima. Fornito di una nuova grafica HD, miglioramenti delle meccaniche di gioco e animazioni: riscopri tutti i livelli del gioco originale e quelli nuovissimi.
Uno dei miei giochi preferiti ai tempi del Sega Mega Drive, anche se questo è il remake del primo capitolo per Sega Master System, l'ho avviato subito il 15 dicembre 2022, avendolo disponibile grazie all'abbonamento Plus Extra. Dopo un inizio avvincente e soddisfacente, purtroppo mi sono bloccato in una parte subacquea di non ricordo quale castello. Ci ho provato in tutti i modi e ho guardato qualche video ma non ce l'ho fatta. Purtroppo è cambiata solo la grafica perché la giocabilità resta la medesima dell'originale. Fino a che sono stato abbonato, di tanto in tanto ci ho riprovato ma alla fine ho mollato e oggi, non più abbonato, non ho la minima voglia di acquistare il gioco. Bocciato!
Per questo primo appuntamento è tutto. A rileggersi la prossima settimana, non so in quale giorno nello specifico.
Nessun commento:
Posta un commento