giovedì 13 novembre 2025

[VIDEOGIOCHI] Trine Enchanted Edition (PS4)

Sviluppato dalla finlandese Frozenbyte, pubblicato per Microsoft Windows il 3 luglio 2009, mentre una versione per PlayStation Network, inizialmente prevista per il medesimo mese, è stata in seguito posticipata per la scoperta di un bug all'ultimo momento, il 17 settembre 2009 in Europa, il 22 ottobre 2009 negli Stati Uniti e il 31 marzo 2010 in Giappone, Trine è un platform a scorrimento laterale con elementi rompicapo, in ambientazione medievale-fantasy. Il 17 dicembre 2014 è uscita la versione migliorata Enchanted Edition.

Trine Enchanted Edition narra le origini dei tre improbabili eroi di Trine: Amadeus il mago, Pontius il cavaliere e Zoya la ladra. Influenzati dai poteri magici del misterioso oggetto noto come Trine, gli eroi devono unire le forze per superare ostacoli e risolvere enigmi in un mondo interattivo che riproduce realisticamente le leggi della fisica, allo scopo di sconfiggere i non morti e riportare la pace nel regno!
[Descrizione presa sul PlayStation Store]

L'originale lo avevo giocato ai tempi PS3 e ne avevo parlato anni fa. Il 10 agosto 2022 ho comprato Trine: Ultimate Collection da GameStop a € 17,98 (come avevo scritto qui) che comprende i 4 capitoli usciti fino ad allora (ora c'è anche il 5), col primo che è in edizione "incantata"). Finalmente l'11 ottobre ho cominciato questa nuova versione, concludendolo l'1 novembre ma mi manca ancora un po' per il 100% e per il platino (se mai ci riuscirò).
Sto giocando a un po' di tutto ma senza concludere nulla (motivo delle poche recensioni) ma questo fa eccezione!

Il mio approccio coi videogiochi è cambiato confronto al 2013 e ho una soglia d'attenzione ai minimi storici (frego tutti i giovani anche per colpa del mio ADHD). Così se la storia mi aveva preso la prima volta, stavolta non le ho dato molta attenzione e il narratore che interviene tra un capitolo e l'altro mi ha dato quasi fastidio. Ma è un mio problema! Quindi di cosa parla lo dice la sinossi, sui personaggi c'è poco altro da aggiungere se non le loro capacità col mago che crea cubi o (in seguito) pedane per superare gli ostacoli e le piattaforme, la ladra che può oscillare da una parte all'altra grazie al rampino e può attaccare con arco e frecce (in seguito anche infuocate) e il cavaliere che con la spada sconfigge tutti i nemici (poi anche una mazza spaccatutto). Per l'agilità ho sempre preferito usare la donna e usare gli altri due solo se necessario.
L'ambientazione fantasy si abbraccia perfettamente a tutto il resto, soprattutto per merito della splendida grafica (vedere le immagini), forse un po' troppo luccicante tanto che ogni tanto mi sono dovuto fermare per bruciore agli occhi.
Nonostante sia un platform dove conta la precisione per saltare da una parte all'altra, la giocabilità è più che buona e raramente si impreca contro il televisore, anche perché se si muore basta cambiare personaggio e per far resuscitare il morto o i morti, basta tornare indietro al punto di salvataggio. Almeno a difficoltà normale, quella che ho giocato io.
La longevità è di tutto rispetto, dura poco ma non troppo. Per la storia principale occorrono dalle 8 alle 10 ore mentre se si vuole trovare tutto, soprattutto gli oggetti nascosti, come potenziamenti e forzieri, la durata va a crescere.
Da applausi la colonna sonora che accompagna i capitoli, molto medievale e rilassante. Effetti sonori nella medie, compiono il loro compito e doppiaggio italiano ottimo anche se non ricordavo che Amadeus e Pontius fossero doppiati dalla stessa voce, Roberto Stocchi, simpatica e amichevole ma spesso non ho capito chi stesse parlando dei due, anche se differenziando il modo di parlare e il lessico.
La Enchanted Edition è sviluppata con un nuovo motore grafico già utilizzato in Trine 2, con una resa estetica migliore, una favolosa grafica Full HD 1080p a 60 fps e supporta il 3D stereoscopico (si può giocare in 2D o 3D. Le funzionalità stereoscopiche in 3D richiedono una TV che supporta uno schermo 3D stereoscopico e occhiali 3D active). Inoltre aggiunge 12 sfide e la modalità cooperativa multigiocatore per un massimo di tre giocatori, online e in locale.


Un bel gioco da provare ancora oggi perché invecchiato benissimo e piacevole da rigiocare 13 anni dopo la prima volta, vista anche la breve durata.
★★★★★

Nessun commento:

Posta un commento