Ed anche il 9 dicembre sta per concludersi. Prima di tornare a fare post normali, ho deciso di riportare qualche cartolina natalizia vintage (o solo in quello stile, non ho trovato la data effettiva) che più mi ha colpito, con momenti che grosso modo abbiamo vissuto tutti!
 |
La curiosità legata alla faccenda del camino (come può passarci?)... |
 |
L'attesa prima di andare a dormire... |
 |
L'agguato, che però non è mai andato a buon fine, dato che si trovava sempre un salone deserto... |
 |
Un normale paesaggio invernale che adoro più del presepe (e non sono un ateo comunista!)... |
Bellissime queste cartoline vintage..già è vero, anch'io non sono mai riuscito a beccarlo il panzone! :D
RispondiEliminaD'altronde lo dice la canzone:
EliminaHe sees you when you're sleeping
He knows when you're awake
😝
Io ero l'unico bimbo pirla a cui di vedere il vecchio in rosso non fregava nulla, bastava che lasciasse i regali, quello sì ahhaah.
RispondiEliminaIdem la neve, non mi è mai piaciuta tanto, neppure da bambino.
La mia cartolina è quindi quella dell'attesa nel letto! La ricordo ancora :D
Be', un bambino che non ha la curiosità di beccarlo sul fatto, è piuttosto atipico 😁
EliminaOppure avevi paura di sgarrare e di finire sulla lista dei cattivi 😆
Infatti quella mi ha fatto pensare a te, avendo riletto di recente del tuo natale del passato nella tag creata da te 😉
La prima è davvero figa :D
RispondiEliminaI colori la rendono molto natalizia :D
Sembra una casa di campagna del medioevo nel nord Europa.
EliminaTutte belle, però la prima è forte...in tal senso Babbo Natale davvero un genio, e pure un po' bastardo :D
RispondiEliminaFa una specie di mossa Kansas City 😂
EliminaQuanto mi piacciono! Erano l'essenza del Natale quando eravamo piccoli. La prima è la mia preferita.
RispondiEliminaHanno lo stile di quel quadro a specchio che avevamo, con inciso il nostro nome, col bambino che faceva la preghierina, ve'?
EliminaComunque queste descrivono tutte momenti della nostra infanzia (quante volte ho ficcato la testa dentro il camino 😆).