Sviluppato da Arkane Studios e pubblicato da Bethesda Softworks l'11 novembre 2016 per PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows, Dishonored 2 è uno stealth in prima persona in una ambientazione steampunk, seguito dell'omonimo titolo uscito nella precedente generazione di console.
Vestite nuovamente i panni di un assassino soprannaturale in Dishonored 2.
Giocate secondo il vostro stile in un mondo dove misticismo e industria si incontrano. Sceglierete l'Imperatrice Emily Kaldwin o il Protettore Reale Corvo Attano? Affronterete le missioni muovendovi furtivi tra le ombre, sfruttando il brutale sistema di combattimento o fondendo entrambi gli stili? Come combinerete i poteri, le armi e gli oggetti del vostro personaggio per eliminare i nemici? La storia si adatterà alle vostre scelte, portando a risultati imprevedibili nelle missioni create ad arte di questo fantastico gioco.
[Descrizione presa sul PlayStation Store]
Comprato il 16 agosto del 2022 da GameStop a € 9,99, l'ho iniziato il 21 agosto 2024, finito l'1 ottobre con Emily, ricominciato il 5 con Corvo. Dopo una pausa halloweenesca, nella quale ho iniziato un altro titolo, l'ho ripreso il 9 novembre, fino al 7 dicembre, per poi sospenderlo nel periodo natalizio fino al 26, per concluderlo la seconda volta il 30 dicembre. Il giorno dopo ho avviato la terza run, senza poteri, platinandolo il 4 gennaio.
Si torna con piacere in questo mondo steampunk, ambientato 15 anni dopo gli eventi narrati nel primo capitolo, con l'imperatrice di Dunwall Emily Kaldwin, ora venticinquenne, che subisce una congiura.
Da questo pretesto parte il gioco, esplorando questa regione di un fantomatico nord Europa.
La prima missione l'ho amata! La seconda l'ho vissuta! Ci ho speso più di 4 ore (conteggiate dal salvataggio ma se si contano tutti i caricamenti dopo che venivo beccato, saranno il doppio) esplorando ogni cm², recuperando tutto!
Non so perché l'ho snobbato, nonostante avessi apprezzato il primo (altre priorità?). Dopo poche decine di minuti ho sentito la voglia di prendermi a calci nel sedere da solo, coi talloni! E l'ho comprato solo perché dovevo fare un cambio da GameStop, manco lo avevo nella lista!!!
Chi mi conosce sa che non amo la prima persona ma quando è fatta coi controcazzi, riesco ad amarla, come accaduto con Mirror's Edge e Dying Light (titoli più incentrati sul parkour). E questo è il caso!
L'approccio stealth è quello più consigliato anche se non necessario, che è quello che prediligo, tanto che ci provo sempre, anche quando in altri titoli non ce ne è la possibilità. Qui reso perfettamente, tra i migliori di sempre! Si può scegliere se procedere uccidendo i nemici o solo tramortirli, scelta decisiva solo per i trofei e per etica personale, non ai fini della trama.
Qualsiasi sia la scelta, il risultato non cambia, è ottimo in ogni caso.
Entrambi i personaggi possono usare dei poteri, come Corvo nel primo, che vanno sbloccati poco a poco come tutti i titoli moderni che hanno il lato GdR che, ahimè, ormai è quasi onnipresente.
Sono fin troppi, infatti non ho sbloccato quasi nulla, quello per muoversi come ombra furtiva usato solo da Jirindosh o come si chiama, per evitare i meccanosoldati, solo alla fine mi sono accorto che era facile manometterli e farli combattere tra di loro, qualche volta ho usato quello per vedere la posizione dei nemici (potenziandolo si può scoprire anche dove si muovono) ma non è strettamente necessario. Poi ho provato l'ipnosi per possedere animali o nemici ma la proiezione, una sorta di teletrasporto che ti indirizza dove punti (anche per evitare le arrampicate o per fuggire) basta e avanza per fare tutto.
Mai troppo difficile e sempre divertente e avvincente nel portarlo avanti. Anche se non ho mai usufruito appieno della magistrale giocabilità, che dà il meglio in corsa, nel parkour e nell'assassinare i nemici (ma ho visto dei video dove veniva sfruttato al massimo).
Ho avuto solo un breve problema di drifting alla prima run, solo mentre puntavo la direzione per usufruire della proiezione, muovendosi da solo lentamente verso l'alto. Scomodo per quando dovevi finire su una piattaforma stretta (come un tubo) ma è durato solo un paio di missioni, nella quarta e nella quinta.
Mi sono piaciuti tutti i capitoli ma ho preferito quelli all'aperto, guardando sempre in alto alla ricerca di qualche finestra aperta, in cui trovare missioni secondarie. Adoro entrare nelle abitazioni altrui e anche in quelle infestate dalle mosche del sangue. Quelli al chiuso erano più tosti e il luogo unico aveva un'esplorazione meno avvincente.
Lode anche anche al cast, ricco di personaggi profondi. Non solo i protagonisti ma anche gli alleati e gli antagonisti sono tutti affascinanti, senza dimenticare le comparse che ti fanno immergere perfettamente in questo mondo.
Ho odiato le streghe perché non si possono acchiappare con proiezione (una specie di calamita) ma mi sono vendicato durante la seconda run, con approccio assassino.
Con una longevità effettiva di circa 14 ore, tutto dipende dall'esplorazione. Perché se si è fissati come me, che esploro ogni angolo, le ore sono almeno 30!
La prima run l'ho conclusa a 49h32m ma saranno state sicuramente di più perché spesso ricaricavo l'ultimo salvataggio, più e più volte, per tentare l'approccio e la mossa migliore per non essere individuato. Non dico il doppio ma quasi. La seconda run mi ha contato 35h26m, mentre la terza 5h53m.
Con un totale di circa 91 ore, il contatore Sony me ne dà 121 ma quello conta anche i caricamenti e quando l'app sta aperta, mentre si fa altro.
Le tre run, oltre che per piacere, sono dovute per l'ottenimento di tutti i trofei e del platino. Nulla di impossibile ma comunque molto dispendioso.
Tra i più tosti ho mancato il trofeo di non essere mai individuati perché contava gli avvistamenti delle copie di Delilah (battaglia finale). Per quello in cui bisogna evitare ogni omicidio, per fortuna non conta le uccisioni dei cani, altrimenti non sarebbero bastati i dardi sonnifero. Il trofeo del duo musicale è stato un dito al culo! Non devono essere tramortiti e per essere sicuri di rivederli nell'ottavo capitolo non si devono derubare i mercati neri.
Comunque MAI PIÙ caccia al platino per titoli che vanno giocati più volte, almeno non in periodi ravvicinati. Ho amato la prima run ma mi sono annoiato terribilmente alla seconda perché ricordavo tutto bene. Era meglio riprenderlo in mano tra un anno o due. La terza l'ho fatta in fretta e furia, esasperato.
La grafica, come si può vedere dalle immagini, in una galleria di merda perché credevo di averne fatte di più belle e invece mi sono concentrato sui cadaveri ritrovati o su come posizionavo i corpi morti o privi di senso, è sempliciotta e deformed, caratteristica di questa serie. Può piacere o non piacere. Io la trovo perfetta!
Ottimo anche il sonoro, con effetti e musica adeguati e dialoghi, in un doppiaggio italiano impeccabile, non possono che arricchire l'esperienza.
Non posso che definire questo titolo come capolavoro! Stupendo!
Questo gioco fa letteralmente cacare!
Mi spiego meglio. Mi ha emozionato talmente tanto, nell'esplorare e nel parlare con la gente, nel cercare la via nascosta per non farmi vedere, che spesso ho dovuto sospendere per andare in bagno! Manco quando ero piccolo e dovevo andare a Gardaland mi capitava questo!
E per il 2024 è tutto. Prossimamente farò il resoconto annuale (alla buonora) e poi inizierò a trattare quelli giocati nell'anno nuovo. Purtroppo non riesco più a tenermi al passo con quello che gioco ma l'inizio di un open world che giocherò per mesi (che finisce con Odyssey), potrebbe aiutarmi a rimettermi in pari.
Bello bello ma non l'ho finito. mi sono sempre piaciuti i giochi stealth, ma questo mi ha beccato in un momento in cui non ce la faccio a stare a giocare mezz'ora per andare avanti di tre metri.
RispondiEliminaEhhh brutta storia i giochi giusti nel momento sbagliato.
EliminaAvresti potuto approcciare d'azione ma avrebbe perso parecchio, non è uno sparatutto.
In questo caso come non essere d'accordo con te? Adorata tutta la saga ;)
RispondiEliminaEh, ricordo bene le tue recensioni, di tutti e 3.
EliminaLa Morte dell'Esterno non so quando lo giocherò... e pensare che l'ho comprato prima di questo.