Come al solito arrivo tardi, solo perché quando concludo un gioco, mi ci vuole qualche settimana prima che riesca a concludere un post, tanto che il penultimo l'ho pubblicato a fine gennaio, mentre l'ultimo è arrivato la settimana scorsa.
Per il secondo anno consecutivo arriva con la solita scarsa puntualità il resoconto di tutti i titoli giocati nel 2024, che sono meno della metà di quelli di un anno fa (sono stati ben 20 nel 2023).
Anno fiacco ma non perché dalla scadenza dell'abbonamento annuale al PlayStation Plus Extra ho deciso di non rinnovare mai più (la Sony è diventata avida, aumentando i prezzi ma mantenendo la medesima qualità, sempre più indirizzata a una politica simile alla Apple), perché ho una valanga di titoli comprati da anni e da giocare. Il problema è stato la mancanza di tempo, anche se quello libero l'ho dedicato quasi esclusivamente ai videogiochi, perché il lavoro è raddoppiato e sono stato spesso fuori casa. Ma ho rimediato anche a questo, quest'anno, comprando una PS4 slim bianca con due Dual Shock del medesimo colore, da tenere in trasferta). Tanto con molta probabilità salterò la nuova generazione, sempre per l'avidità della Sony che non merita i miei soldi.
TOTALE: 9
Pochi ma buoni, almeno per i miei gusti e le mie esigenze. Quest'anno ho solo omesso Holloween Puzzle, giocato solo per il platino regalato (me ne pento, come me ne pento, per lo stesso motivo, per altri due titoli che non ho, giustamente, trattato in questo mio spazio personale) e per fare un post a tema sulla festa pagana che ormai va tanto di moda anche qui da noi nel nostro vecchio Bel Paese.
Si tratta di tutti titoli relativamente brevi a parte due, non lunghissimi ma che hanno richiesto un impegno in più per ottenere il trofeo di platino, Uncharted e Dishonored.
LISTA IN ORDINE CRONOLOGICO
Deadlight: Director's Cut (platform bidimensionale horror)
Submerged (avventura esplorativa)
Macrotis: A Mother's Journey (puzzle-platform bidimensionale)
Assassin's Creed Chronicles: China (action stealth bidimensionale)
Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder's Revenge (picchiaduro a scorrimento orizzontale in pixel art)
Abzû (avventura esplorativa indipendente)
Ghoulboy (platform a scorrimento laterale)
Dishonored 2 (stealth in prima persona)
MIGLIORI 5
Partendo dal quinto posto, come lo scorso anno:
5. Ghoulboy ci regala un bidimensionale in pixel art che omaggia il capolavoro Capcom Ghouls 'n Ghost, con un risultato più che soddisfacente.
4. Deadlight: Director's Cut, uno survival horror che riesce a spaventare anche a due dimensioni!
3. Assassin's Creed Chronicles: China, si posiziona al terzo posto con due caratteristiche che adoro, la bidimensionalità e lo stealth!
2. Uncarted: L'Eredità Perduta, un titolo Naughty Dog che dovrebbe sempre finire in alto alla classifica, anche quando si tratta di uno spin off (anche se questo è risultato più un DLC, un contenuto speciale intento ad approfondire il quarto e conclusivo capitolo) ma mi è capitato qualcosa che ha saputo sovrastare questa esperienza.
1. Dishonored 2, l'ultimo titolo che ho trattato qui sul blog, un indiscutibile capolavoro, imprescindibile per ogni amante dello stealth ma anche per gli amanti della bellezza videoludica, quella impeccabile che non ha difetti oggettivi!
PEGGIORI 3
Niente. Non ci sono stati titoli brutti che mi sono pentito di aver giocato o che mi hanno deluso.
Lo scorso anno ho saputo scegliere bene, senza pentirmi di nulla!
Se vi siete persi i post, spero di aver fatto cosa gradita per far scoprire titoli interessanti!
Giocati solo alcuni di questi...comunque anch'io non mi pento di nulla ;)
RispondiElimina