martedì 21 ottobre 2025

[ANIME] Dr. Stone (prima stagione)


Una misteriosa luce pietrifica l'intera umanità. 3.719 anni dopo lo studente geniale Senku Ishigami si risveglia nell'anno 5738 trovando un mondo in cui la natura ha riconquistato le città e gli altri esseri umani sono ancora statue di pietra. Insieme al suo amico Taiju, che si risveglia poco tempo dopo, Senku decide di usare le sue conoscenze scientifiche per far rivivere il mondo, partendo dal risvegliare la loro amica Yuzuriha, per poi scontrarsi con le idee opposte di Tsukasa (altro personaggio "spietrificato"), che vuole un mondo senza tecnologia e odia gli anziani.

Un anno fa la Sony, tramite PlayStation, mi ha regalato 2 mesi gratuiti di Crunchyroll (piattaforma streaming dedicata agli anime, acquistata dal colosso nipponico) e dato che gratis non rifiuto nulla, ho iniziato a guardare un po' di roba. Hanno prevalso due serie, questa e un'altra che ho sospeso.
Iniziata il 3 novembre 2024, ho proceduto a rilento (una puntata a settimana circa) fino a che per il periodo natalizio l'ho sospesa. Ripresa durante le Feste dall'ottava puntata, ho poi proseguito con le pubblicità una volta conclusi i due mesi e poi, quando non andava neanche più così, su Netflix (dove la serie è disponibile). Poi, quando mi hanno bloccato la condivisione dell'abbonamento, ho concluso per vie alternative (saltuariamente), concludendola il 3 giugno.

Un anime bellissimo!
Non solo per la grafica, dato che io odio quelli moderni con colori troppo accesi ma qui non è così, la tonalità è giusta e gli ambienti sono mozzafiato!
La trama procede piano ma non troppo, cattura e non annoia mai grazie all'assenza di inutili fill in (riempitivi che allungano solo il brodo e allontanano la conclusione, come accedeva con l'altra serie che ho mollato).
I momenti migliori sono quelli legati al passato di Senku e al suo legame col patrigno, come il sedicesimo episodio (a tratti mozzafiato) e nel finale di stagione, emozionanti ma allo stesso tempo divertenti, da brividi e da applausi!
La serie è anche informativa, grazie a una divulgazione scientifica di base ma non solo. Quindi si imparano tante cose, sia di base che più complesse. Ci si diverte e si impara, non solo gli adolescenti ma anche i più attempati come me, che negli anni 80 e 90 seguivano le Time Bokan!
Scovando il pelo nell'uovo mi ha deluso solo l'inizio, quando un personaggio è uscito di scena. Allerta Spoiler! Mi riferisco a Taiju, che sia nel presente che durante il risveglio viene presentato come il protagonista. Poi il testimone passa a Senku, l'amico co-protagonista e le vicende di Taiju, compresa la sua storia d'amore, vengono accantonate (per poi essere riprese verso la fine).

Prima stagione promossa a pieni voti, nonostante quell'unico difetto.
★★★★★


Finalmente, dopo questo post, posso proseguire con la seconda stagione (mi ero imposto di fare un post della prima, prima di continuare). So che il manga si è concluso, quindi spero che il cartone non vada avanti per 18 stagioni. Comunque, per la seconda stagione, che comincerò a novembre, ci si rilegge per l'anno nuovo, anche perché gli anime non mi prendono più come un tempo, preferisco guardare altro quando rincaso la sera.

4 commenti:

  1. È un po' che pensavo di iniziare il manga.. visto il tempo a mia disposizione, preferisco qualcosa che riesco a fruire più in fretta! 😁

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I manga io non riesco più a leggerli (troppi dettagli che mi distraggono, starei i minuti su ogni tavola), altrimenti avrei optato anche io per la lettura.
      Comunque mi sono appena informato, la quarta stagione (attualmente in corso) è l'ultima. Coi miei tempi vado tranquillo 😁

      Elimina
  2. Crunchyroll è pieno di roba buona, dr. Stone me l'ha consigliato uno dei miei migliori amici, per me lui è l'enciclopedia di manga e manwha, ma poi avevo sospeso l'abbonamento, che ho riattivato proprio in questi giorni complice un'offerta vantaggiosa. Ora però devo finire my hero academia :D. Ps guardare un anime con quella dilatazione temporale è un'impresa, io faccio fatica spesso tra una stagione e l'altra, nel senso che le trame sono molto più elaborate e mi perdo dei dettagli: così poi mi tocca rivedere le puntate già viste :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo Crunchyroll ha solo roba nuova, mentre io cerco quella vecchia di quando noi eravamo bambini. Ed è difficile che mi piacciano le cose moderne.
      In assenza di abbonamento ci sono sempre le vie alternative 🤭
      MHA lo avevo iniziato ma poi l'ho trovato troppo diluito e per ora non mi interessa ricominciarlo.
      Ho lo stesso problema con serie TV o animate, le devo guardare velocemente altrimenti mi dimentico tutto, compreso MHA o Invincible, che oggi dovrei ricominciare da capo ma con Dr. Stone non è così, ricordavo tutto ogni volta che lo riprendevo dopo settimane e ancora oggi ricordo tutto. È fatto troppo bene da questo punto di vista, giusto le formule chimiche non ricordo ma se fosse il contrario, meriterei una laurea ad honorem 😄
      Una volta finito questo, ricomincerò Shangri-La Frontier, che sarebbe l'altra serie che ho interrotto e non nominato (per tutti i videogiocatori come me), purtroppo piena di filler.

      Elimina