Trasmessa dal 2005 al 2013, The Office è una sitcom/mockumentary, cioè una finta docuserie comica.
Ambientata negli uffici della Dunder Mifflin, una piccola azienda che vende carta a Scranton, in Pennsylvania. La serie finge di essere un documentario sulla vita quotidiana dei dipendenti, mostrando con tono ironico e realistico le loro relazioni, le assurdità del lavoro d’ufficio e le dinamiche tra colleghi.
Il protagonista è Michael Scott (Steve Carell), il direttore della filiale, un capo imbarazzante e spesso inappropriato, ma con buone intenzioni. Intorno a lui ruotano altri personaggi iconici, come Jim Halpert, il dipendente simpatico e sarcastico; Pam Beesly, la segretaria dolce e intelligente (interesse amoroso di Jim); Dwight Schrute, l’assistente del direttore, fanatico delle regole e molto competitivo.
Molto realistica e minimalista, con riprese a mano e interviste dirette ai personaggi. Dll'umorismo spesso imbarazzante, ironico e intelligente. Alterna momenti comici a situazioni più umane e toccanti.
Curiosità: è un adattamento americano dell’omonima serie britannica creata da Ricky Gervais e Stephen Merchant ed è considerata una delle sitcom più amate e influenti del XXI secolo.
[Si ringrazia chatGPT. Ovviamente ho riletto, corretto e adattato il testo che aveva un risultato a lista]
Le prime due stagioni (6+22 episodi) sono state trasmessa nel 2006 da Fox (Sky), buona parte della terza (25) nel 2007 su Sky Uno, mentre per i restanti episodi e la quarta (19) bisogna aspettare il 2012 grazie Joi, un canale Mediaset disponibile per gli abbonati. Passano sei lunghi anni prima di poter vedere le restanti stagioni, quando nel 2018 vengono distribuite da Prime Video, la quinta (28); la sesta (26); la settima (27) e l'ottava (24). La nona (27) e ultima arriva due anni dopo, nel 2020, sette anni dopo la conclusione negli Stati Uniti!
IL MIO TRAVAGLIO
Nonostante avessi Sky, le prime due stagioni le avevo recuperate per altre vie (lasciavo la piattaforma al mio vecchio, ancora non c'era la multi-visione e roba simile e se lo meritava dopo una giornata in cantiere) alla fine degli anni 2000 su consiglio di un amico/utente del forum di Mangaforever. Le ho amate entrambe ma poi il nulla per anni.
Non ricordo bene, dovrei tirare fuori le mie vecchie agende cartacee, ma dovrei averla ricominciata tra il 2018 e il 2019 mentre facevo abbonamenti mensili di prova (per non pagare) di Prime. Poi non ho più proseguito perché non ho più fatto abbonamenti. Qualche anno dopo me la sono ritrovata su Netflix e ho ripreso da dove avevo interrotto ma 'sti maledetti della N rossa hanno bloccato la condivisione degli account e ho dovuto di nuovo interrompere. Qualche anno fa è approdata su Disney+ e ho ripreso di nuovo, tornando indietro di 2 stagioni perché me le ero in parte dimenticate. Ho proseguito a periodi fino a che negli ultimi mesi ho spinto un po' più l'acceleratore, la guardavo durante i pasti o la sera quando non riuscivo a prendere sonno, sempre alternando alle altre 200 cose che guardo e riguardo (ad esempio HIMYM per la sesta o settima volta), Negli ultimi 2 mesi ho guardato 3-4 puntate a settimana e ho lasciato le ultime due per ieri sera, proprio prima di scrivere questo post.
IL MIO GIUDIZIO
La serie è geniale, adorata da chiunque l'abbia vista e consigliata a chi non l'ha vista.
Ho adorato tutte le stagioni che mantengono un'alta qualità dall'inizio alla fine ma dalla fine dell'ottava si avverte un triste conto alla rovescia. Penso sapessero di apprestarsi alla conclusione e Allerta Spoiler: col finale della penultima, quando Michael Scott (Steve Carrell) lascia la serie. In un momento di meta TV, all'aeroporto si toglie il microfono e si chiede "ma lo manderanno mai in onda?" riferito a questo reality (o mockumentario), perché non si capiva mai se le loro vicende e interviste venissero trasmesse in TV (stessa cosa di Modern Family). Durante tutta la nona si cerca di chiudere tutti i cerchi e sembra che molti personaggi siano destinati a lasciare la Dunder Mifflin e Scranton? Sarà così? Non vi resta che guardarla ma consiglio di avere a portata di mano dei fazzoletti!
★★★★★




Che dire, consigliatissima..anche solo per capire da dove vengono certi famosissimi "meme" :D
RispondiEliminaVero 😂
EliminaAnche se la mia preferita è una gif (nonché scena preferita dell'intera serie), dico solo una parola: parkour!
Mi mancherà la serie e mi mancheranno tutti i personaggi 🥲