domenica 26 ottobre 2025

Film: L'Uomo Invisibile; Gantz L'Inizio; Gantz Revolution; La Pelle Che Abito; Rimetti a Noi i Nostri Debiti; 13 Peccati


Stavolta sono riuscito a rispettare il programma e come avevo promesso due settimane fa, ecco tutti quelli guardati ad agosto, sempre sei, manco a farlo apposta (li inserisco meglio nel banner/copertina). Il genere varia per ognuno ma molti hanno un comune denominatore, il thriller, la fantascienza e l'horror, mentre solo uno è drammatico. Disponibili su varie piattaforme, almeno fino a quando li ho guardati, perché qualcosa non è più accessibile. Infinity+; Rakuten; Netflix e Pluto.
Anche stavolta sono tutti da guardare! Tra alti e bassi, meritano tutti una visione ma se il tempo stringe e nessuno è mai stato visto, consiglio senza dubbio quello italiano, l'unico che ha ottenuto cinque stelle!

2 agosto
L'Uomo Invisibile (2020 - USA - thriller fantascientifico, stava su Infinity+)
Intrappolata in una relazione violenta con un brillante scienziato, Cecilia Kass scappa nel cuore della notte facendo perdere le sue tracce. Nel frattempo, l'uomo sta escogitando un diabolico piano.
Visto principalmente per lei (l'ancella della nota serie TV) e perché mi piace la fantascienza, l'ho visto senza sapere a quale dei tanti film omonimi fosse ispirato. Pare sia un adattamento del libro originale di H. G. Wells e un reboot del primo film del 1933 ma non conosco né il libro e né il film... il primo che ho visto è stato quello con Chevy Chase e poi quello più serio anni 2000 con Kevin Bacon e dalla grafica credevo fosse un remake di questo ma invece c'entra poco a parte la cattiveria dell'uomo invisibile.
Sinceramente non mi ricordo quanto mi fosse piaciuto, ha belle idea innovative (soprattutto la tecnologia) e qualche colpo di scena ma per la maggior parte risulta scontato e prevedibile. Ottimo il finale e non è un aspetto da sottovalutare perché la maggior parte delle pellicole, soprattutto di oggi, si rovinano proprio lì.
Al momento lo potete trovare su Sky.
★★★★☆

16 agosto
Gantz L'Inizio (2010 - Giappone - fantascienza, su Rakuten)
Due amici rinascono a nuova vita dopo un incidente mortale nella metropolitana. Si risvegliano in un appartamento spoglio di Tokyo assieme a un gruppo di persone nella stessa situazione, con una palla gigante che li invita a partecipare ad un gioco macabro.
Viene definito anche horror e action ed è vero, perché l'inizio fa molto Saw, come la prima missione alla caccia di un bambino strambo e poi contro un adulto (genitore o fratello maggiore?). Poco a poco però è l'azione a prendere piede. Cattura e si segue fino alla fine tutto d'un fiato, soprattutto per la parte enigmatica, meno per quella action tipica dei prodotti giapponesi.
Avevo comprato i primi 3 tankobon editi da Planet Manga nel 2002 ma ammetto di non averli mai letti. Adoravo Hiroya Oku (il mangaka) sia per il bizzarro e porcelloso Hen che per il breve e senza conclusione Zero One (che trattava un videogioco nella realtà virtuale) ma quelli sono stati per me gli ultimi anni in cui ho letto manga, poi dopo sono passato "alla cara e vecchia faiga" (cit.).
Non do il massimo solo perché è un primo tempo, per capire meglio serve il seguito.
★★★★☆

Gantz Revolution - Conflitto Finale (2011 - Giappone - fantascienza, su Rakuten)
In questo seguito i protagonisti ormai sono esperti combattenti e cercano di portare a termine gli obbiettivi della sfera per motivi che non voglio rivelare. Quindi molta più azione, mettendo da parte il lato misterioso e enigmatico dell'inizio. Se piace il genere, tanto di cappello ma se si desiderava qualcosa più vicina a Saw o a Squid Game (mai visto ma so che costringono a giocare), si resta delusi.
Metto lo stesso voto del precedente per l'impegno.
★★★★☆

23 agosto
La Pelle Che Abito (2011 - Spagna - thriller psicologico - streaming alternativo)
Un chirurgo plastico ha perduto la moglie in un terribile incidente d'auto e decide di lavorare alla creazione di una nuova pelle con la quale avrebbe potuto salvare la donna. Per ottenere il tessuto, però, ha bisogno di una cavia umana.
La prima volta che l'ho visto (poco dopo l'uscita) mi aveva disgustato e avevo messo una croce sul regista spagnolo Almodóvar. Dopo oltre 10 anni l'ho voluto riguardare e, seppure ne resti disgustato, ho apprezzato di più tutte le sfaccettature che si perdono con una sola visione. Ammetto si tratti di un mio limite ma gli horror (qui ce ne è solo una piccola parte) con lo scienziato pazzo che vuole modificare irreversibilmente un essere vivente, come The Human Centipede o Tusk, attraggono ma allo stesso tempo ho bisogno di un secchio per il vomito!
Bello, strambo ma troppo agghiacciante.
★★★☆☆

Rimetti a Noi i Nostri Debiti (2018 - Italia - drammatico - Netflix)
Un disoccupato minacciato dai creditori accetta di lavorare per una società di recupero crediti, ma presto scopre che il patto con il diavolo ha un costo imprevisto.
Commedia amara con due attori magistrali, Giallini e Santamaria, che incolla allo schermo dall'inizio alla fine!
★★★★★

24 agosto
13 Peccati (2014 - USA - horror/thriller, stava su Pluto)
Un uomo in gravi difficoltà economiche e oppresso dai debiti riceve una misteriosa telefonata durante la quale gli viene proposto di partecipare a un gioco che gli permetterebbe di vincere un'enorme somma di denaro.
Altra pellicola che gioca, nel vero senso della parola, sulle debolezze umane. In un certo senso fa il paio con Gantz, anche se vira di più sul gioco e sull'ottenimenti di denaro.
Mozza il fiato dall'inizio alla fine, nonostante la sensazione di già visto faccia da padrona.
Da guardare!
★★★★☆


Chiuso agosto, restano i pochissimi che ho visto a settembre e a ottobre (sei totali, casualmente. contando quello di ieri), che probabilmente accorperò nel post che verrà pubblicato tra due settimane!

Nessun commento:

Posta un commento